BREATH TEST - TEST DEL SOFFIO
Il Breath test o “test del respiro”, è un esame diagnostico non invasivo che si effettua soffiando su un tubicino per valutare l’intolleranza al lattosio e al lattulosio, per la ricerca dell'Helicobacter Pylori e pe la valutazione dell'Over Growth Batterico (test al Glucosio).
In ambito gastroenterologico il breath test
consente di individuare alterazioni del sistema gastroenterico come contaminazioni batteriche,
malassorbimento intestinale
e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.
Allergie e Intolleranze
Il Lactotest determina l’intolleranza al lattosio. È utile eseguire il test in caso di diarrea, dolori crampiformi, dissenteria, gonfiore addominale e flatulenza. L’intolleranza al lattosio è causata dalla carenza dell'enzima lattasi.
La sua presenza è fondamentale per digerire il lattosio fermentato dalla flora batterica del colon con produzione di gas come l’idrogeno.
L’intolleranza al lattosio è una condizione che interessa il
50% circa degli italiani. Consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi.
Esami
Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di un bicchiere di, ad esempio, lattosio.
La durata del test è di 4h
Preparazione al prelievo
Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici.
Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi.
Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari:
- Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo;
- Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
- Merenda: tè o caffè d’orzo;
- Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
- Bevande: acqua naturale NON GASSATA
- EVITARE DI FUMARE
Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore. In caso di preparazione non scrupolosamente eseguita, NON è possibile svolgere l’esame.
L’esame è eseguibile da lunedi a venerdì dalle 7:15 alle 12:30 solo su appuntamento.
Durata esame 4/5 ore.
Refertazione
Il Referto pronto entro 20 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Allergie e Intolleranze
Il
test del respiro per il
glucosio
è un esame di screening utile per la diagnosi di
sovracrescita batterica nell’intestino tenue. Una
positività
al test potrebbe essere
indizio
di una
disbiosi
a livello intestinale.
Esami
Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata.
La durata del test è di 30/40 min.
Preparazione al prelievo
Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici.
Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi.
Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari:
- Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo;
- Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
- Merenda: tè o caffè d’orzo;
- Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
- Bevande: acqua naturale NON GASSATA
- EVITARE DI FUMARE
Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore. In caso di preparazione non scrupolosamente eseguita, NON è possibile svolgere l’esame.
L’esame è eseguibile da lunedi a venerdì dalle 7:15 alle 12:30 solo su appuntamento.
Durata esame 4/5 ore.
Refertazione
Il Referto pronto entro 20 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Allergie e Intolleranze
L’Helicobacter Pylori (HP) è un batterio che si localizza a livello della mucosa gastrica, danneggiandola. Grazie a questo affidabile test non invasivo è possibile determinare la presenza o meno di questo batterio nel nostro organismo.
È utile eseguire il test per prevenire patologie gastriche quali: erosioni, ulcere e gastro-duodeniti. Utile anche per conoscere se la terapia eradicante l’Helicobacter Pylori è stata efficace.
Esami
Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata.
La durata del test è di 30/40 min.
Preparazione al prelievo
Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici.
Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di fermenti lattici, procinetici e lassativi.
Il giorno prima dell’esame istruzioni alimentari:
- Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo;
- Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio;
- Merenda: tè o caffè d’orzo;
- Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
- Bevande: acqua naturale NON GASSATA
- EVITARE DI FUMARE
Il paziente si deve presentare alla mattina a digiuno da almeno 12 ore. In caso di preparazione non scrupolosamente eseguita, NON è possibile svolgere l’esame.
L’esame è eseguibile da lunedi a venerdì dalle 7:15 alle 12:30 solo su appuntamento.
Durata esame 4/5 ore.
Refertazione
Il Referto pronto entro 20giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
PANNELLI ALLERGIE ALIMENTARI
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario a sostanze generalmente innocue, come pollini, alimenti, acari o peli di animali. Queste reazioni possono manifestarsi con sintomi che vanno da lievi fastidi, come prurito o starnuti, a disturbi più gravi come difficoltà respiratorie o shock anafilattico.
Diagnosticare correttamente un’allergia è il primo passo per gestirla e migliorare significativamente la qualità della vita. Tra le metodologie più affidabili e avanzate, gli
esami del sangue rappresentano uno strumento fondamentale. Questi test permettono di identificare la presenza di anticorpi specifici, come le IgE, che il nostro organismo produce in risposta agli allergeni.
Allergie e Intolleranze
L'ALEX Test (Allergy Explorer) è un esame diagnostico che analizza oltre 280 allergeni tra componenti molecolari e estratti naturali. Questo approccio consente di identificare non solo le allergie classiche, ma anche sensibilizzazioni specifiche che potrebbero essere alla base di sintomi complessi o difficili da interpretare.
Grazie alla sua elevata precisione, l'ALEX Test è particolarmente utile per:
Esami
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue.
ALEX2 valuta 178 molecole allergeniche e 117 estratti allergenici provenienti da 152 diverse fonti allergeniche:
Preparazione al prelievo
Importante è che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Non è necessario sospendere terapie inclusa quella dell’allergia.
Refertazione
Il Referto pronto entro 14 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Allergie e Intolleranze
L'allergia alimentare è una reazione del sistema di difesa dell'organismo (sistema immunitario) a una specifica proteina alimentare che riconosce come nociva. Gli
alimenti
che più
comunemente
causano
allergia
sono i
crostacei, la
frutta
a
guscio
(come arachidi, noci, pistacchi), il
latte, le
uova
e il
pesce.
L'allergia alimentare è presente in circa il
6-8% dei bambini al di sotto dei 3 anni di età e nel 3% degli adulti. Anche una piccola quantità di cibo verso cui si è allergici può scatenare disturbi (sintomi) che variano da lievi a gravi e potenzialmente pericolosi per la vita.
Esami
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue.
Esami: ALBUME D'UOVO, ARACHIDE, CORYLUS AVELLANA-NOCCIOLO (Cor a 14), CORYLUS AVELLANA-NOCCIOLO (Cor a 9), GAMBERO, GRANO, LATTE, MERLUZZO, PESCA PRUNUS (Pru p 1), PESCA PRUNUS (Pru p 3), PESCA PRUNUS (Pru p 4), SEMI DI SOIA.
Preparazione al prelievo
Importante è che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Refertazione
Il Referto pronto entro 14 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Allergie e Intolleranze
Graminacee,
betullacee,
cupressacee
e
parietaria. Queste sono alcune delle piante che liberano nell’aria la quantità maggiore di pollini che, nelle persone allergiche, scatenano reazioni allergiche che possono arrivare a essere anche molto intense.
I soggetti allergici sviluppano un insieme di manifestazioni sintomatologiche che determinano infiammazioni alla mucosa nasale, e ad altri tessuti delle vie aeree.
Esami
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue.
Esami: ARTEMISIA VULGARIS ASSENZIO W6, BETULLA (Rbet V1), BETULLA (Rbet V2), FORFORA DI CANE, DERMATOPFAGOIDE PTERO. D1, DERMATOPFAGOIDE PTERO. D2, DERMATOPFAGOIDE PTERO. D23, EPITELIO DI GATTO, PALEO DEI PRATI Phl p1, PALEO DEI PRATI Phl p12, PALEO DEI PRATI Phl p5, PLANTAGO LANCEOLATA.
Preparazione al prelievo
Importante è che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Refertazione
Il Referto pronto entro 14 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
PANNELLI INTOLLERANZE ALIMENTARI
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse che il corpo manifesta in risposta al consumo di determinati alimenti. A differenza delle allergie le intolleranze alimentari si sviluppano generalmente in modo più graduale e interessano principalmente il sistema digestivo.
Gli
esami del sangue sono uno strumento utile per individuare le intolleranze alimentari. Analizzando la risposta del sistema immunitario a specifiche proteine alimentari, questi test consentono di rilevare eventuali sensibilizzazioni non IgE-mediate, come l’aumento delle immunoglobuline G (IgG).
Allergie e Intolleranze
Questo esame avanzato offre una panoramica completa su 92 alimenti - 122 alimenti - 184 alimenti permettendoti di identificare eventuali intolleranze. Si analizza una vasta gamma di alimenti, tra cui pesce, molluschi, crostacei, carni, spezie, frutta, frutta secca, ortaggi, legumi, cereali, latte e derivati, oltre ad altri gruppi alimentari.
Il test è particolarmente consigliato per coloro che sperimentano
sintomi
come dolore addominale,
gonfiore, flatulenza, diarrea,
eruzioni cutanee,
prurito, mal di testa e stanchezza. Questo esame, associato ad altre valutazioni, può essere utile al medico curante o al nutrizionista per capire quale correttivo applicare per la cura del paziente.
Esami
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue.
Intolleranza alimentare su 92 - 122 -184 alimenti: Acciuga – Aglio – Agnello – Albicocca – Alloro – Anacardi – Ananas – Anatra – Anguilla – Anice – Arachidi – Arancio – Aringa – Asiago – Asparago – Astice – Avena – Avocado – Baccalà – Banana – Basilico – Bietola – Branzino – Broccoli – Cacao – Cachi – Caffè – Calamaro – Camomilla – Cannella – Capperi – Carciofo – Carota – Castagna – Cavallo – Cavolfiore – Cavolini di Bruxelles – Ceci – Cetriolo – Chiodi di garofano – Cicoria – Ciliegia – Cinghiale – Cipolla – Cocco – Cocomero – Coda di rospo – Coniglio – Coriandolo – Cozza – Crescione – Cumino – Dattero – Emmentaler – Erba cipollina – Fagiano – Fagiolini – Fagiolo – Farro – Fava – Fico – Fico d’india – Finocchio – Formaggio fuso – Fragola – Funghi champignon – Funghi porcini – Gambero – Gorgonzola – Grana padano – Granchio – Grano duro – Grano saraceno – Grano tenero – Halibut – Indivia – Kamut – Kiwi – Lampone – Latte di capra – Latte di mucca – Latte di pecora – Lattuga – Lenticchie – Lepre – Lievito di birra – Limone – Liquirizia – Lupini – Luppolo – Maggiorana – Maiale – Mais – Malto d’orzo – Mandarino – Mandorla – Mango – Manzo – Mela – Melanzana – Melograno – Melone – Menta – Merluzzo – Miele – Mirtillo – Mora – Mozzarella – Mozzarella di bufala – Nocciola – Noce – Noce del Brasile – Noce moscata – Oca – Oliva – Orata – Origano – Ortica – Orzo – Papaia – Paprika – Parmigiano Reggiano – Patata – Pecorino – Pepe nero – Peperoncino – Peperoni – Pera – Pesca – Pinoli – Piselli – Pistacchio – Platessa – Pollo – Polpo – Pomodoro – Pompelmo – Porro – Prezzemolo – Prugna – Quaglia – Rafano – Rapa – Ravanello – Ribes – Ricotta – Riso – Rombo – Rosmarino – Rucola – Salmone – Salvia – Sardina – Scarola – Sedano – Segale – Seme di girasole – Seme di lino – Seme di zucca – Senape – Seppia – Sesamo – Sgombro – Sogliola – Soia – Spinaci – Tacchino – Tapioca – Tè – Tè verde – Tiglio – Timo – Tonno – Trota – Uovo – Uva bianca – Uva rossa – Vaniglia – Verza – Vitello – Vongole – Zenzero – Zucca – Zucchina
Preparazione al prelievo
Importante è che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Refertazione
Il Referto pronto entro 14 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Allergie e Intolleranze
La celiachia è una reazione immunitaria all’assunzione di glutine che con il tempo può produrre un’infiammazione tale da inibire l’assorbimento anche di altri nutrienti diversi dal glutine.
Gli esami del sangue possono essere un valido campanello di allarme, salvo rivolgersi sempre alle cure di un professionista qualificato per eventuali diagnosi.
Esami
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue.
Esami: Anticorpi Antitransglutaminasi IgA; ImmunoGlobuline IgA; Endomisio IgA
Preparazione al prelievo
Importante è che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Refertazione
Il Referto pronto entro 14 giorni lavorativi ed è consultabile anche online.
L'accesso ai referti online è sempre richiedibile in fase di accettazione. In caso di smarrimento dei codici per l'accesso al referto è possibile richiedere il ripristino alla segreteria.
I referti rimangono disponibili online per 45 giorni, al termine dei quali saranno ritirabili esclusivamente presso le sedi del laboratorio.
In caso di ritiro per familiari o terzi è necessario compilare la delega presente sul foglio ritiro e portare copia del documento di identità dell'intestatario degli esami.
Hai bisogno di un esame in particolare? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.
Autorizzazione Sanitaria N. 3920 DEL 23/12/2021
CONTATTACI
Email: Info@laboratoriovillafranca.it
Via Custoza 44, 37069 Villafranca di Verona (VR) - +39 045 7902299 info@laboratoriovillafranca.it
P.I. 01290960234 Privacy Policy e Cookie Policy